Spaceeducation
NASA Moonbuggy Race - NASA Moonbuggy Race 2012 |
Huntsville/Alabama, 13.04.2012
Autore: Ralf Heckel
Traduttore: Arianna Martin
Ultime news: non per superstizione, ma quel giorno la realtà è stata una delle lezioni più importanti. Oggi, ogni singolo valore fondamentale insegnato si è fatto avanti. Sono stati premiati con uno e severamente puniti per una minima negligenza con l'altro.
Il nostro gruppo ha compiuto dei giri incredibili e la loro perfezione era già stata notata la mattina presto dalla TV locale. Ma la gestione è cambiata molto durante quest´anno. Il cambiamento è dovuto al fatto che molti organizzatori sono andati in pensione. I risultati sono nuovi ostacoli più difficili costruiti in acciaio e cemento. Ciò comprende molti anni di esperienza e la storia questo l’ha notato, tutte le squadre di oggi. Nella categoria universitaria, solo il 25% dei moonbuggy era allineato lungo il percorso.
Tra i nostri otto piloti solo uno era carico di tensione: Max Frank del Team Germania 1. Anche Max aveva provato la forza di questi nuovi cambiamenti. Durante l´ispezione al suo Moonbuggy sono stati osservati dei piccoli difetti, che sono stati severamente puniti con un tempo di 40 secondi. Dopo un inizio ritardato per ore, entrambe le ruote anteriori si sono bucate dopo aver preso il primo ostacolo. Lui e la sua copilota Vicktoria hanno spinto il Moonbuggy riuscendo a rientrare nel limite massimo di tempo specificato.
Team Russia é riuscito ad arrivare senza problemi al 70% del percorso, quando ha incontrato un ostacolo così alto che si é rotta l´asse trasversale. Per questo hanno dovuto spingere il Moonbuggy fino a destinazione, guadagnando comunque l'ottavo posto della giornata.
Team Italia, dopo aver completato il 25% del percorso correttamente, ha dovuto fermarsi a causa di un difetto di materiale in una giunzione di saldatura dell'asse posteriore. Quest´asse, portato da Lipsia a Venezia, è stato sottoposto a un processo di saldatura sbagliata e a un attacco impreciso. Anche la ruota posteriore si è rotta. I piloti Laura e Simon, nonostante tutto hanno resistito e, fortemente motivati, hanno spinto il Moonbuggy con successo fino all´arrivo.
La sorpresa del giorno, dopo tutta questa esperienza, l´ha portata la squadra Germania 2, la quale ha terminato il circuito completamente integra e in soli 4 minuti. Tobias Meier (15) e Michaela Ebert (14) hanno colpito il bersaglio. L'ispezione di sicurezza, un errore di chiavistelli (tempo di montaggio: 16 sec) e dei minuti di penalità perché Michaela si è dovuta alzare una volta e Tobias ha abbattuto un ostacolo, sono errori che potranno correggere oggi.
Alla fine della giornata tutti e 20 i partecipanti erano insieme, in modo che i dati potessero essere valutati direttamente quella sera. Ogni Moonbuggy ha 3 telecamere a bordo, in diversi punti della macchina, nel track record e uno anche dal conducente durante la guida. Questi dati sono stati riconosciuti nell'analisi come molto utili.
Dopo un ampio buffet per cena, siamo andati direttamente a letto.
La conclusione tecnica: tutte le parti prodotte a Lipsia soddisfanno i nuovi requisiti. I problemi stavano nelle parti standard prodotte a Venezia e sui due semiassi. Tutti i Moonbuggy sono già stati riparati il giorno stesso alle 18.00 e sono già pronti all'uso.
Panoramica del giorno:
http://www.flickr.com/photos/spaceeducation/sets/72157629448997404/
- Anmeldung zum NASA-Moonbuggy-Sommerworkshop 2012
- Dann war es endlich so weit
- #6 NASA Moonbuggy AG an der Deutschen Schule Moskau
- December Rover Challenge Workshop - Leipzig
- Thank you Al Reisz - have a safe flight
- Eröffnung der "Jesco von Puttkamer Schule" in Leipzig am 24. September 2016
- DIANE erfolgreich gestartet und hat gesendet
- 10 Jahre intenationale NASA Rover Teams